Xray Logo Xray Finance

Come interpretare le schede di Xray Finance

Breve guida sulle principali funzionalità di xrayfinance.it Quali dati finanziari guardare per capire come sta andando l'azienda e come confrontare le aziende

Published on October 15, 2024

guide
Hero Image

Xray Finance, è la piattaforma che rende i dati finanziari delle aziende italiane accessibili e facili da usare per una prima analisi dell'azienda o per confronti tra aziende. Se sei un imprenditore, un professionista o consulente, su xrayfinance.it puoi cercare le informazioni finanziarie delle aziende italiane. In questo articolo, ti presento le principali funzionalità della piattaforma, spiegando come utilizziamo i bilanci depositati presso la Camera di Commercio per offrirti una visione sintetica sull'andamento di un' azienda italiane.

Per non divagare nella teoria, partiamo con un'analisi pratica di un'azienda tipo:

Scheda Xray dell'azienda esempio: ALFABETA S.R.L.

xray-testata

Nella parte alta della scheda (testata), per ogni azienda, troviamo una breve anagrafica con indicazione del Nome, Partita Iva, Codice Fiscale e codice Ateco.

Parametri Finanziari

Sotto vengono immediatamente riepilogati i principali dati finanziari espressi in migliaia di Euro ed aggiornati all'ultimo bilancio depositato disponibile:

  • Fatturato anno: i ricavi dell'esercizio
  • EBITDA: principale indicatore della marginalità del business (Earnigs Before Interest Taxes Depretiation & Ammortization) misura la differenza tra Ricavi e Costi caratteristici escludendo le componenti finanziarie fiscali e valutative (svalutazioni e ammortamenti). Nella Card sotto trovi il valore dell'EBITDA in % utile per confrontare la marginalità delle aziende
  • Utile/Perdita: risultato dell'esercizio. Anche se può essere spesso soggetto a politiche fiscali che rendono il risultato poco indicativo, è sempre un indicatore della redditività complessiva dell'azienda.
  • Dipendenti: numero dei dipendenti, importante per determinare la dimensione aziendale (PMI, Midcap, Grande). Nella card immediatamente sotto trovi anche l'indicazione sull'aumento/diminuzione dei dipendenti.
  • Patrimonio Netto: somma del capitale sociale delle riserve e degli utili girati a riserva. Confrontato con il totale attivo, mezzi terzi o con la Posizione Finanziaria Netta, indica una misura di solidità patrimoniale.
  • Posizione Finanziaria Netta: è la somma dei debiti bancari al netto delle disponibilità liquide, rappresenta l'esposizione netta dell'azienda nei confronti delle banche.

Trend Fatturato

Nella parte destra della testata c'è il grafico del trend fatturato in migliaia di Euro. Gli istogrammi rappresentano l'andamento del fatturato degli ultimi 3 anni. Sotto al grafico c'è l'indicazione della variazione del fatturato in % (ultimo anno su quello precedente)

Card dei parametri finanziari

xray-scheda-cards.png

Dopo i dati finanziari principali, trovi tre card che sintetizzano ulteriormente la salute dell'azienda:

  1. Margine: in termini di EBITDA ammonta a 27.159 K euro, che rappresenta un margine di 8,33% del Fatturato.
  2. Totale Attivo: valore del totale attivo pari a 330.832 K euro, il Patrimonio Netto rappresenta il 24,95% dell'attivo.
  3. Dipendenti: l'azienda analizzata conta 580 dipendenti, in leggero aumento rispetto all'anno precedente (1,75% di variazione).

L'azienda analizzata è una Midcap (supera i parametri della PMI).

Company Profile e Contatti

Infine, per ogni azienda forniamo un company profile che descrive brevemente l'attività dell'azienda, insieme ai contatti per rendere più facile entrare in relazione diretta con l'azienda stessa. In più rispetto ai dati finanziari, nel company profile potrai trovare l'indicazione se l'azienda fa parte di un gruppo con altre imprese (nel caso analizzato l'azienda è singola) e il nome della persona di riferimento (Titolare/Presidente CDA/Consigliere/Altro ruolo).
Tutto in un unico posto, per una navigazione senza interruzioni.

Pubblicato da PK